Genera Buono di Consegna PDF
Crea buoni di consegna (DDT - Documento Di Trasporto) professionali in formato PDF. Compila i dati, aggiungi gli articoli e genera il tuo documento in pochi secondi.
Dati Documento
Mittente (Chi spedisce)
Destinatario (Chi riceve)
Articoli / Prodotti
Descrizione | Quantità | U.M. | Colli | |
---|---|---|---|---|
Dettagli Trasporto
ℹ️ Informazione: Il buono di consegna (DDT) è un documento che accompagna il trasporto delle merci. Non ha valore fiscale ma è obbligatorio per il trasporto di beni.
🔒 Privacy: Tutti i dati vengono elaborati solo nel tuo browser. Nessuna informazione viene salvata sui nostri server.
Guida Completa al Buono di Consegna (DDT)
Il buono di consegna, comunemente chiamato DDT (Documento Di Trasporto), è un documento fiscale obbligatorio che accompagna la merce durante il trasporto. Sostituisce dal 1997 la vecchia bolla di accompagnamento ed è fondamentale per dimostrare la legittimità del trasporto di beni tra soggetti diversi.
Cos'è il DDT e a Cosa Serve?
Il Documento Di Trasporto (DDT) è un documento fiscale che:
- Accompagna obbligatoriamente la merce durante il trasporto
- Certifica il trasferimento fisico dei beni
- È necessario anche se non c'è vendita (es. conto riparazione)
- Permette di posticipare l'emissione della fattura
- Evita sanzioni in caso di controlli fiscali o della Guardia di Finanza
Quando è Obbligatorio il Buono di Consegna?
Il DDT è obbligatorio per legge in questi casi:
📦 Casi di Obbligatorietà
- Vendita di beni con consegna posticipata rispetto alla fattura
- Trasferimento tra sedi della stessa azienda
- Conto visione - invio merce per valutazione
- Conto lavorazione - invio beni per trasformazione/riparazione
- Conto deposito - stoccaggio presso terzi
- Reso merce al fornitore
- Omaggio - invio beni gratuiti
- Campioni gratuiti per promozione
⚠️ Attenzione: La mancata emissione del DDT può comportare sanzioni da €250 a €2.000 per ogni trasporto irregolare.
Differenza tra DDT, Fattura e Ricevuta
È fondamentale distinguere questi documenti:
- DDT (Buono di Consegna): Documento fiscale che accompagna il trasporto fisico della merce. NON certifica la vendita né il pagamento
- Fattura: Documento fiscale che certifica la vendita e riporta l'IVA. Può essere emessa anche senza DDT se coincide con la consegna
- Ricevuta: Documento informativo non fiscale che attesta un pagamento
Elementi Obbligatori del DDT
Per essere valido, il buono di consegna deve contenere:
- Data di emissione del documento
- Numero progressivo annuale
- Dati del mittente (nome/ragione sociale, indirizzo, P.IVA)
- Dati del destinatario (nome/ragione sociale, indirizzo)
- Descrizione dettagliata della merce
- Quantità e unità di misura (pezzi, kg, litri, ecc.)
- Causale del trasporto (vendita, c/riparazione, reso, ecc.)
- Aspetto esteriore dei beni (colli, bancali, sfuso, ecc.)
- Numero di colli spediti
- Trasporto a cura di (mittente, destinatario o vettore)
Chi Deve Emettere il DDT?
Il buono di consegna deve essere emesso da:
- Aziende con Partita IVA che trasportano o spediscono merce
- Professionisti che inviano beni ai clienti
- Ditte individuali che effettuano consegne
- Artigiani che trasportano materiali o prodotti finiti
Nota: I privati che vendono occasionalmente beni usati non sono obbligati al DDT (possono usare una ricevuta generica).
DDT e Fattura: Come Funziona la Fatturazione Differita
Il DDT permette la fatturazione differita, ovvero:
- Emetti il DDT al momento della consegna
- Emetti la fattura entro il 15 del mese successivo
- Nella fattura fai riferimento ai numeri DDT
- Puoi raggruppare più DDT in un'unica fattura
💡 Esempio Pratico
Scenario: Consegni merce il 10 marzo con DDT n. 15/2025
- ✅ Puoi emettere la fattura entro il 15 aprile
- ✅ Nella fattura scrivi "Vendita come da DDT n. 15 del 10/03/2025"
- ✅ Se hai fatto più consegne, puoi fare una fattura cumulativa
Conservazione del DDT: Obblighi Legali
Per legge devi conservare i DDT:
- Durata: 10 anni dalla data di emissione
- Formato: Cartaceo o digitale (conservazione sostitutiva)
- Copie: Una copia resta al mittente, una al destinatario
- Registro: Consigliabile tenere un registro cronologico
Errori Comuni da Evitare
Attenzione a questi errori frequenti:
- ❌ Dimenticare di emettere il DDT prima della partenza della merce
- ❌ Non numerare progressivamente i documenti
- ❌ Descrizione generica della merce (es. "vari articoli")
- ❌ Mancanza della causale del trasporto
- ❌ Non conservare le copie per 10 anni
- ❌ Confondere DDT con fattura immediata
Come Usare il Nostro Generatore DDT
Creare un buono di consegna professionale è semplicissimo:
- Inserisci numero e data - Usa numerazione progressiva annuale
- Compila dati mittente - La tua azienda o attività
- Inserisci dati destinatario - Cliente o ricevente
- Aggiungi articoli - Descrizione, quantità, unità di misura
- Specifica dettagli trasporto - Causale, aspetto, vettore
- Genera il PDF - Scarica 2 copie identiche
- Stampa e firma - Una copia per te, una per il destinatario
💼 Vantaggi del Nostro Generatore:
- ✅ 100% Gratuito - Nessun costo o abbonamento
- ✅ Privacy totale - Elaborazione solo nel browser
- ✅ Nessuna registrazione - Usa subito senza account
- ✅ PDF professionale - Layout conforme agli standard
- ✅ 2 copie identiche - Una per te, una per il cliente
- ✅ Articoli illimitati - Aggiungi tutte le righe necessarie
Normativa di Riferimento
Il DDT è regolamentato da:
- D.P.R. 472/1996 - Abolizione della bolla di accompagnamento
- Art. 1, comma 3, D.P.R. 472/1996 - Introduzione del DDT
- Art. 21, D.P.R. 633/1972 - Norme IVA correlate
- Art. 6, comma 8, Legge 133/1999 - Contenuto minimo obbligatorio
Domande Frequenti (FAQ)
Il DDT sostituisce la fattura?
No, sono documenti diversi. Il DDT accompagna il trasporto fisico della merce, la fattura certifica la vendita e riporta l'IVA. Puoi emettere la fattura dopo, entro il 15 del mese successivo.
Posso emettere DDT come privato?
Il DDT è obbligatorio solo per soggetti con Partita IVA. I privati che vendono occasionalmente beni usati non devono emettere DDT.
Quante copie del DDT servono?
Minimo 2 copie: una resta al mittente, una va al destinatario. Se c'è un vettore esterno, serve una terza copia.
Posso fare un DDT digitale?
Sì, il DDT può essere gestito in formato digitale con conservazione sostitutiva. Deve però essere disponibile in caso di controlli.
Cosa succede se non emetto il DDT?
Rischi sanzioni da €250 a €2.000 per ogni trasporto irregolare, oltre a possibili contestazioni in caso di controlli fiscali.
Posso modificare un DDT già emesso?
No, il DDT non può essere modificato dopo l'emissione. In caso di errori, devi emettere un nuovo DDT di rettifica o nota di credito.
Il DDT serve per i servizi?
No, il DDT è necessario solo per il trasporto di beni fisici (merci). Per i servizi si emette direttamente la fattura.
🎯 Casi Pratici d'Uso
Caso 1 - Negozio di Elettronica:
Vendi un computer e lo consegni il giorno dopo. Emetti DDT il giorno della consegna con causale "Vendita", poi fatturi entro il mese successivo.
Caso 2 - Artigiano:
Ritiri un mobile dal cliente per ripararlo. Emetti DDT con causale "Conto riparazione" quando lo ritiri e quando lo riconsegni.
Caso 3 - Grossista:
Trasferisci merce dal magazzino principale a quello secondario. Emetti DDT anche se non c'è vendita, con causale "Trasferimento tra sedi".
Conclusione
Il buono di consegna (DDT) è un documento fondamentale per chiunque trasporti merce. Usare il nostro generatore gratuito ti permette di creare DDT professionali e conformi alla normativa in pochi secondi, garantendo la piena regolarità fiscale della tua attività.
Inizia subito a creare i tuoi buoni di consegna compilando il modulo qui sopra! 📦