Genera Preventivo Online Gratis
Crea preventivi professionali in PDF in pochi secondi. Inserisci i tuoi dati aziendali, aggiungi le voci del preventivo e genera un documento PDF pronto per l'invio ai tuoi clienti.
Dati Preventivo
I Tuoi Dati (Fornitore)
Dati Cliente
Voci del Preventivo
Impostazioni Fiscali
Note e Condizioni
Riepilogo Importi
Privacy e Sicurezza: Tutti i dati inseriti vengono elaborati esclusivamente nel tuo browser. Nessuna informazione viene salvata sui nostri server. Una volta chiusa la pagina, i dati verranno eliminati definitivamente.
Guida Completa al Preventivo Professionale
Il preventivo è un documento commerciale fondamentale che permette a professionisti, aziende e freelance di comunicare in modo chiaro e trasparente il costo di un servizio o prodotto prima della sua erogazione. Un preventivo ben strutturato non solo aiuta a conquistare la fiducia del cliente, ma rappresenta anche la base per una relazione commerciale solida e professionale.
Cos'è un Preventivo e Perché è Importante?
Il preventivo è un documento non vincolante che indica i costi stimati per l'esecuzione di un lavoro, la fornitura di un servizio o la vendita di un prodotto. A differenza della fattura, che certifica un'operazione già conclusa, il preventivo viene emesso prima dell'inizio della prestazione e serve a:
- Informare il cliente: Fornisce una stima dettagliata dei costi, evitando incomprensioni future.
- Costruire fiducia: Un documento professionale aumenta la credibilità e la serietà percepita.
- Facilitare la decisione: Il cliente può valutare l'offerta e confrontarla con altre proposte.
- Proteggere entrambe le parti: Definisce chiaramente cosa è incluso nel prezzo proposto.
Elementi Essenziali di un Preventivo Valido
Per essere completo e professionale, un preventivo deve contenere alcune informazioni fondamentali:
- Dati identificativi del fornitore: Nome dell'azienda o del professionista, indirizzo, P.IVA, contatti (telefono, email).
- Dati del cliente: Nome, cognome o ragione sociale, indirizzo, eventuale P.IVA o Codice Fiscale.
- Numero e data del preventivo: Per identificarlo univocamente e tenere traccia delle offerte emesse.
- Periodo di validità: Il tempo entro cui il preventivo rimane valido (es. 30 giorni).
- Descrizione dettagliata delle voci: Ogni prodotto o servizio deve essere descritto chiaramente con quantità e prezzo unitario.
- Importi e totali: Imponibile, IVA, eventuali sconti e totale finale ben evidenziati.
- Condizioni e note: Termini di pagamento, modalità di consegna, garanzie, esclusioni.
Preventivo vs Fattura: Differenze Chiave
Spesso si fa confusione tra preventivo e fattura, ma si tratta di documenti con funzioni diverse:
- Preventivo: Documento pre-vendita, non obbligatorio fiscalmente, non vincolante (salvo accettazione formale), serve a proporre un'offerta.
- Fattura: Documento fiscale obbligatorio post-vendita, certifica l'avvenuta transazione, ha valore legale e contabile.
Il preventivo può trasformarsi in fattura solo dopo l'accettazione del cliente e l'esecuzione del lavoro o la consegna del prodotto.
Come Creare un Preventivo Professionale Online
Il nostro strumento di generazione preventivi PDF ti permette di creare documenti professionali in pochi semplici passaggi:
- Compila i dati aziendali: Inserisci nome, P.IVA, indirizzo e contatti della tua attività.
- Aggiungi i dati del cliente: Nome, indirizzo e riferimenti del destinatario del preventivo.
- Inserisci le voci: Aggiungi tutti i prodotti/servizi con descrizione, quantità e prezzo. Puoi aggiungere infinite voci cliccando su "Aggiungi Voce".
- Imposta IVA e sconti: Il sistema calcolerà automaticamente i totali.
- Aggiungi note: Specifica condizioni di pagamento, termini di consegna o altre informazioni rilevanti.
- Genera il PDF: Con un click ottieni un preventivo professionale pronto per essere inviato o stampato.
Consigli per un Preventivo Efficace
- Sii chiaro e dettagliato nella descrizione delle voci per evitare malintesi.
- Indica sempre il periodo di validità dell'offerta.
- Specifica cosa è incluso e cosa è escluso dal prezzo.
- Inserisci termini di pagamento chiari (es. "50% anticipo, saldo a fine lavori").
- Usa un layout professionale e ordinato per trasmettere serietà.
- Conserva sempre una copia dei preventivi emessi per riferimenti futuri.